Inizialmente impiegate ed apprezzate nei più svariati campi dell'impiantistica a vapore a bassa e media pressione.
Con il trascorrere degli anni, queste valvole si sono adeguate alle molteplici richieste dell'industria e vengono impiegate per intercettare tubazioni contenenti i fluidi più vari, come ad esempio: vapor d'acqua, acqua surriscaldata, olio diatermico, ammoniaca, gas liquidi, idrocarburi, acidi e basi.
In considerazione dei materiali delle guarnizioni, le valvole sono adatte per temperature superiori a 550 °C, i diametri nominali di costruzione sono quelli da DN 10 a DN 200, mentre gli attacchi alla tubazione possono essere: a flange secondo UNI, ANSI B 16.5 serie 150 o serie 300 lb, a manicotti filettati e da saldare a tasca SW o di testa BW.