Gli indicatori di livello disponibili sono quelli a comando magnetico, a riflessione e a trasparenza.
Gli indicatori a comando magnetico hanno un magnete incorporato nel galleggiante che comanda gli elementi sensibili montati in una apposita custodia a tenuta stagna, facendoli ruotare su se stessi di 180 °.
Questi elementi trattati con speciali vernici, presentano con l'aumentare del livello le facce rosse e si posizionano con il diminuire dello stesso presentando le facce bianche, indicando in modo evidente la posizione del galleggiante e quindi del livello del liquido.
Gli indicatori a riflessione visualizzano il livello del liquido attraverso una superficie trasparente, la misura è costituita da vetro borosilicato prismatico che determina la riflessione della luce ambientale a secondo che la superficie interna sia a contatto con liquidi o gas.
Il cristallo è serrato, mediante bulloni, in una cassa d'acciaio, robusta e di buona visibilità permette l'impiego in applicazioni gravose con pressioni fino a 400 bar e temperature fino a 427 °C.
Gli indicatori a trasparenza invece, sono costituiti da coppie contrapposte di vetro borosilicato liscio serrate in una cassa di acciaio. La lettura del livello avviene per diversa trasparenza del liquido e del gas o vapore, vengono impiegati con successo fino a 250 bar e temperature fino a 538 °C.